martedì 3 aprile 2012

Proteine - Istruzioni per l'uso

Proteine, istruzioni per l'uso

Introdurre con l'alimentazione la giusta quantità di proteine rappresenta per ogni persona uno dei più potenti segnali di controllo dei picchi glicemici, dell'equilibrio ormonale complessivo e della regolazione del metabolismo.
Per molti, poi, con problemi di malassorbimento, di masticazione o di scarsa introduzione alimentare l'utilizzo di proteine può trasformarsi in una necessità assoluta. Quindi una loro integrazione corretta può essere utile.
Inoltre, una delle difficoltà che più spesso si affrontano quando si vuole risolvere un problema di peso, impostando una dieta per stimolare il metabolismo e favorire la perdita di massa grassa, è quella della quantità di proteine da mangiare durante la prima colazione.
Dopo un po' di spiegazioni e di consigli, il pranzo e la cena vengono di solito preparati bene, correttamente bilanciati tra proteine e carboidrati, ma per la maggioranza dei pazienti la prima colazione a base di "niente" (un caffettino...) o quasi esclusivamente di soli carboidrati (cappuccio e brioche), resta purtroppo una delle abitudini italiane più difficili da cambiare.
Nel recente libro "Dieta GIFT, dieta di segnale" è spiegato con chiarezza quali sono gli effetti di una dieta che non mantenga correttamente la quota di circa un grammo di proteine per chilo di peso corporeo al giorno. Si tratta di una quantità complessivamente non troppo elevata che spesso i mangiatori di carboidrati fanno fatica a raggiungere. Per fare un esempio, un uomo di 75 chili di peso dovrebbe mangiare almeno 75 grammi di proteine in una giornata. Non vuole dire 75 grammi di carne o pesce, perché 100 grammi di pesce o di carne contengono in tutto 20-21 grammi di proteine. Le indicazioni, se si vuole perdere massa grassa e attivare il metabolismo, sono quindi quelle di utilizzare al meglio ogni pasto sfruttando tutte le potenziali fonti di proteine, da ricercare fin dalla prima colazione.
Per fare degli esempi sensati, il fatto di usare del pane integrale vero consente di mangiare un alimento che per 100 grammi di alimento può arrivare a contenere 14 grammi di proteine, a fronte di 0,5 grammi per il pane bianco.
Fin dalla prima colazione si possono e si dovrebbero introdurre - come si fa in tutto il Nord ed Est Europa e nel Nord Africa - uova, formaggi e così via. Questo utile bilanciamento consente di ottimizzare bene il rapporto con gli alimenti in ogni pasto, ricordando che ai fini della attivazione del metabolismo e del dimagrimento, questo comporta un controllo dei picchi glicemici e la attivazione della produzione di leptina con funzioni di regolazione ormonale, dimagrimento e controllo della fame.

Che fare quando risulta difficile inserire le proteine con gli alimenti

Quando, per qualsiasi motivo, l'introduzione delle proteine è comunque ridotta ed eventualmente sbilanciata rispetto al giusto tempo di introduzione nella giornata, si può scegliere di usare una integrazione di aminoacidi (le basi costitutive delle proteine) e di proteine purificate per compensare la carenza. L'uso di proteine alimentari di solito derivate da latte, uovo e soia ha differenti caratteristiche d'uso.

I prodotti che noi consigliamo

In genere noi suggeriamo l'utilizzazione di due preparati: Protein Vaniglia e Protein Chocolate, ottenuti dalla purificazione e dalla idrolisi delle proteine del latte, di alto valore biologico, e al tempo stesso completamente prive di lattosio. La scelta di questi preparati è legata alla ottima presenza di tutti gli aminoacidi essenziali (integrati da acido glutammico e dagli aminoacidi ramificati) e alle tecniche di preparazione che consentono la loro utilizzazione anche agli intolleranti al latte (come per le formule preparate per l'allattamento dei bambini allergici). Il concentrato di proteine da siero di latte viene purificato tramite una particolare procedura di microfiltrazione, scambio ionico e idrolisi al fine di aumentare la disponibilità, l'assorbimento e la capacità di utilizzo degli aminoacidi. Le proteine del siero così ottenute sono infatti sorgenti proteiche naturali di alta qualità, derivate dal latte ma prive di lattosio, a basso contenuto di grassi e di colesterolo, prive di sale e di amido.

Precauzioni e attenzioni per l'uso

Pur trattandosi di proteine idrolizzate e microfiltrate, prive di lattosio, non è possibile escludere che soggetti allergici al latte possano avere delle reazioni specifiche alla loro assunzione. In questi casi (allergie IgE mediate) è necessario discutere con il proprio medico la utilizzazione del prodotto. Nella nostra esperienza gli intolleranti alimentari al latte (con allergie ritardate) possono generalmente assumere il prodotto senza particolari problemi.

Dosaggi suggeriti

Un misurino (o misurone, come alcuni lo chiamano) contiene circa 20 grammi di proteine e aminoacidi. Chi deve integrare la prima colazione può utilizzare  uno o due di questi misurini (in relazione al peso della persona e alla capacità di integrare altre proteine nel corso della giornata) durante il breakfast. Nel caso sia necessario integrare invece in modo più ampio, la quantità di proteine necessaria va calcolata sui bisogni della giornata.

Nessun commento:

Posta un commento